Dott.ssa Monique Preau

Psicologa Albo degli Psicologi del Lazio n.28518

Consulente in sessuologia clinica

Life e Business Coach

 

Effetto Dunning-Kruger: l’illusione di essere competenti

 

Hai mai incontrato qualcuno convinto di sapere tutto su un argomento, quando in realtà ne sa pochissimo? Oppure, al contrario, ti è mai capitato di dubitare delle tue capacità, nonostante la tua esperienza? Se sì, hai avuto a che fare con l’Effetto Dunning-Kruger.

 

Cos’è l’effetto Dunning-Kruger?

 

Si tratta di un bias cognitivo secondo cui le persone con competenze limitate tendono a sopravvalutarsi, mentre quelle più esperte possono sottostimare il proprio livello di abilità.

Chi cade in questa trappola mentale non è in grado di riconoscere la propria incompetenza, perché gli manca proprio la conoscenza necessaria per valutarsi correttamente.

Questo porta spesso a:

Esprimere opinioni con eccessiva sicurezza, anche quando errate.

Ignorare i pareri di esperti, credendo di saperne di più.

Non accettare critiche, perché si pensa di essere nel giusto.

D’altra parte, chi è veramente competente tende a sottovalutarsi perché, conoscendo la complessità dell’argomento, è più consapevole di quanto ancora ci sia da imparare.

 

Perché succede?

 

Le cause dell’effetto Dunning-Kruger includono:
✅ Mancanza di consapevolezza: chi è inesperto non sa di esserlo.
✅ Sovrastima delle proprie capacità: più si sa poco, più si pensa di sapere tutto.
✅ Difficoltà di autovalutazione: senza strumenti adeguati, è difficile capire il proprio livello.

 

Conseguenze dell’effetto Dunning-Kruger

Questo fenomeno può avere ripercussioni serie in vari ambiti:

🎭 Autostima e relazioni

Può generare un’eccessiva sicurezza in sé stessi, portando a incomprensioni e conflitti.

Chi soffre di questo bias tende a considerare gli altri meno competenti, riducendo la capacità di apprendere dagli altri.

💼 Carriera e crescita professionale

In ambito lavorativo, può portare a decisioni sbagliate e a sottovalutare i rischi.

In ruoli di responsabilità, può compromettere la sicurezza e l’efficienza di un team.

🗳️ Società e politica

Alcune persone con scarsa preparazione possono imporsi come opinion leader, diffondendo disinformazione.

Il mancato riconoscimento del merito porta a ingiustizie e scelte poco ponderate.

😞 Benessere psicologico

L’incapacità di riconoscere i propri limiti può portare a fallimenti e frustrazione.

Può compromettere la crescita personale e l’apprendimento continuo.

 

Come superarlo?

 

Se vuoi evitare di cadere nell’effetto Dunning-Kruger, ecco strategie pratiche per migliorare la tua consapevolezza e il tuo approccio alla conoscenza:

🔍 1. Riconosci il problema
Essere consapevoli di questo bias è il primo passo per contrastarlo.

🗣️ 2. Accetta feedback costruttivi
Chiedere pareri a persone più esperte può aiutarti a migliorare la tua autovalutazione.

📚 3. Studia e approfondisci
Più impari su un argomento, più capisci quanto sia vasto. Investi nel tuo apprendimento con corsi, libri e fonti affidabili.

🙌 4. Sii umile e aperto al cambiamento
Accettare di non sapere tutto è una grande dimostrazione di intelligenza.

🤝 5. Confrontati con esperti e mentori
Lavorare con persone più competenti ti aiuterà a colmare le tue lacune e a vedere le cose con maggiore obiettività.

🔄 6. Mantieni una mentalità curiosa e flessibile
Non smettere mai di mettere in discussione le tue convinzioni e di cercare nuove prospettive.

🌍 7. Partecipa a comunità di apprendimento


Unirsi a gruppi di studio o discussione ti aiuterà a migliorare il tuo livello di competenza attraverso il confronto continuo.

 

Conclusione

 

L’effetto Dunning-Kruger è un’illusione pericolosa che può limitare la crescita personale e professionale. Riconoscerlo e contrastarlo è fondamentale per diventare persone più consapevoli, competenti e aperte all’apprendimento.

Ti sei mai trovato in una situazione in cui hai sopravvalutato o sottovalutato le tue competenze?